![]() |
||
L'ANIMA SUL VISO
Sono trattati i seguenti argomenti:
I parte
formazione personale:
consapevolezza dello spaesamento personale,
accettazione di sè,
comprensione della realtà,
rispetto delle leggi della vita,
autostima, egoismo, narcisismo,
fiducia, sicurezza, autonomia,
immagine sociale, identità,
errore, crisi, colpa, responsabilità,
memoria, passato, passatismo, presente,
pessimismo, ottimismo, pensiero positivo, new age,
dubbio, rinvio, entusiasmo, coraggio,
cambiamento, fretta,
stress, rilassamento,
senso della vita, significato dell'esistenza,
vizi, virtù,
superstizione, magia, stupidità,
aggressività,
mobbing, bullismo, stalking, pedofilia,
storie di uomini violenti,
timidezza,
pedagogia educativa:
genitorialità,
adolescenza,
adultità, maturità, vecchiaia,
vita affettiva (pedagogia dei sentimenti, amicizia, innamoramento, gelosia, odio, amore),
relazione coniugale (coppia, matrimonio, famiglia, separazione),
cultura sessuale (genitalità, genere, criticità, malattie da rapporto sessuale, omosessualità, femminismo).
disagio, noia esistenziale,
dolore, sofferenza, malattia, handicap,
eutanasia, morte, suicidio,
valori, morale, etica,
gioco, tempo libero,
sport, agonismo,
consumismo, denaro,
massmedia, computer, spettacolo, pubblicità,
politica, società
II parte
management dell'incontro:
approccio integrazionale,
osservazione, comprensione,
ascolto, fare domande,
relazione d'aiuto, counseling,
percezione, conoscenza,
logica, persuasione, critica,
comunicazione, oratoria,,
conflitto, problema, negoziazione, decisione,
squadra, gruppo, maturità collaborativa, leadership,
processi e funzioni mentali:
istinto, pulsione, impulso, volontà, autocontrollo,
emozione, sentimento, umore,
modelli e pratiche psicoterapeutiche:
(ipnosi, psicoanalisi, neopsicoanalisi, psicologia del comportamento,
psicologia umanistica, terapia centrata sul cliente, psicologia della gestalt,
psicologia cognitiva, terapia razionale emotiva,
terapia dei costrutti personali, sophianalisi, logoterapia, psicosintesi,
analisi transazionale, psicodramma, amalisi bioenergetica,
antropoanalisi, psicoterapia antropo-fenomenologica,
terapia sistemico relazionale, terapia della famiglia, terapia delle costellazioni familiari,
programmazione neurolinguistica,
psicologia interpersonale,
psicoterapia integrazionale... )
Personalità significative in campo psicopedagogico:
Montessori,
Kolberg,
Kubler-Ross,
Kabat-Zinn,
Seligman,
Kandel,
Maslach,
Galimberti...
Condotte umane disorganizzate:
ansia, fobia, panico, angoscia
obesità, bulimia, anoressia,
disturbi somatoformi,
ipocondria,
ossessione-compulsione,
borderline,
depressione,
paranoia, schizofrenia, autismo, psicopatia,
satanismo,
fumo, alcol, droga, azzardopatia...
pratiche di rilassamento e visualizzazioni (metafora, fantasia guidata, mito)
tecniche che incrementano o decrementano il comportamento
parapsicologia, terapie alternative e complementari
III parte
religiosità, trascendenza e spiritualità:
giudaismo,
cristianesimo,
islamismo,
induismo,
buddismo,
taoismo,
confucianesimo,
shintoismo,
sikhismo,
giainismo...
Informazioni più dettagliate sui singoli saggi:
338 8364421
NB:
- Il testo è disponibile anche in formato e-book: viene aggiornato annualmente a dicembre
e può essere richiesto gratuitamente da chi diventa SOCIO del CePASA.